Category Archives: Appuntamenti

FIRENZE – Congresso provinciale Proteo Fare Sapere – 7 maggio, Via P. Capponi 7

ATTENZIONE: invitiamo tutti gli interessati a prendere nota del posticipo della seconda convocazione al 7 maggio 2019, stesso luogo e stessa ora. È convocato il Congresso provinciale di Proteo Fare Sapere Firenze, presso la Sala Placido Rizzotto della sede della CGIL Toscana, via Pier Capponi, 7, in prima convocazione alle

PRATO – Proteo Fare Sapere : “Una Voce per dire, una Voce per sentire” – CORSO DI FORMAZIONE IN SERVIZIO Per Insegnanti di scuole di ogni ordine e grado Inizio 16 marzo 2019 – termine 13 aprile 2019

Il corso ha come finalità quella di sperimentare e di esplorare lo strumento primario con il quale avviene l’insegnamento: la propria voce. Come usarla in modo efficace e come ridurre lo stress vocale, quale “voce interiore” cercare per sostenere con autorevolezza la comunicazione, sentire e sperimentare anche attraverso il corpo

FIRENZE PROTEO FARE SAPERE – Corso per la preparazione alla prova orale del Concorso per Dirigenti Scolastici

  Si ricorda agli interessati che il IV° incontro del corso, che riguarderà L’attività del Dirigente Scolastico nella gestione delle relazioni sindacali. La valorizzazione del personale si terrà il 22 gennaio e non il 21 come erroneamente scritto nel primo volantino. Stessa sede , stesso orario!

Proteo Fare Sapere di Pisa/Livorno propone un corso di aggiornamento sul NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA’ NELLE SCUOLE

Il decreto 28 agosto 2018, n. 129 “Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107” è entrato in vigore il 17 novembre. Esso sostituisce il precedente decreto n. 44/2001 che ha accompagnato per quasi un

PROTEO FARE SAPERE PRATO : “Conversazioni intorno alla pedagogia” – CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICO Per Insegnanti di Scuole di ogni ordine e grado Inizio 22 ottobre 2018 – termine 6 Maggio 2019

Riflettere collegialmente intorno ai riferimenti teorici pedagogici delle proprie scelte didattiche e pratiche educative quotidiane consente di riappropriarsi delle prassi educative e delle strategie d’insegnamento, nuovamente attuali e vive. È vitale, per un buon insegnamento, restituire senso e significato all’esperienza educativa. Nuove idee, strategie ripensate, nascono soprattutto dal confronto con

« Older Entries Recent Entries »