Category Archives: Prato
TOSCANA – A scuola di service learning per una comunità educante inclusiva e partecipativa
Da gennaio a giugno 2020 l’Associazione professionale Proteo Fare Sapere Firenze e LABCOM Ricerca e azione per il benessere psicosociale organizzano il corso di formazione A scuola di service learning per una comunità educante inclusiva e partecipativa Le giornate di incontro si terranno da gennaio a giugno 2020 a Firenze.
PRATO – ” Computer e software di base “
Mercoledì pomeriggio 20 novembre, inizia il corso Computer e software di base –L’uso del computer per facilitare la vita lavorativa. Per Personale scolastico (ATA, Educatori e Docenti …) di scuole di ogni ordine e grado
PRATO – Proposte Formative Anno educativo 2019-20 per Educatori, Docenti, Ausiliari, Personale ATA
I corsi proposti nel Libretto, nel quale trovate solo l’abstract, sono disponibili anche per una riorganizzazione in base alle richieste, necessità, competenze delle scuole aderenti. Le scuole possono chiedere altri corsi specifici… Le schede di approfondimento dei corsi (con dettagli in ordine agli obiettivi, contenuti, calendario, sede ecc..) saranno disponibili
FIRENZE – “TECNICHE DI STUDIO E MEMORIZZAZIONE”
L’Associazione professionale Proteo Fare Sapere, a sostegno delle prove ( preselettive, scritte e orali ) dei CONCORSI per Dirigenti Scolastici, Dsga, Tfa Sostegno, Docenti Dell’infanzia e Primaria, Concorsone per Docenti Precari delle scuole superiori di prossima uscita, ritiene utile proporre un incontro in Presenza su TECNICHE di studio e Memorizzazione
PRATO – Preparazione alle prove d’accesso per la specializzazione su sostegno TFA
Il corso prevede 5 incontri di 2 ore ciascuno, che si svolgeranno presso la Biblioteca della Camera del Lavoro di Prato in Piazza Mercadante 89 a Prato, dal 28 marzo al 12 aprile in orario 17-19.30. Per ogni ulteriore dettaglio, si rimanda al volantino di seguito.
PRATO – Proteo Fare Sapere : “Una Voce per dire, una Voce per sentire” – CORSO DI FORMAZIONE IN SERVIZIO Per Insegnanti di scuole di ogni ordine e grado Inizio 16 marzo 2019 – termine 13 aprile 2019
Il corso ha come finalità quella di sperimentare e di esplorare lo strumento primario con il quale avviene l’insegnamento: la propria voce. Come usarla in modo efficace e come ridurre lo stress vocale, quale “voce interiore” cercare per sostenere con autorevolezza la comunicazione, sentire e sperimentare anche attraverso il corpo
PROTEO FARE SAPERE PRATO : “Conversazioni intorno alla pedagogia” – CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICO Per Insegnanti di Scuole di ogni ordine e grado Inizio 22 ottobre 2018 – termine 6 Maggio 2019
Riflettere collegialmente intorno ai riferimenti teorici pedagogici delle proprie scelte didattiche e pratiche educative quotidiane consente di riappropriarsi delle prassi educative e delle strategie d’insegnamento, nuovamente attuali e vive. È vitale, per un buon insegnamento, restituire senso e significato all’esperienza educativa. Nuove idee, strategie ripensate, nascono soprattutto dal confronto con
PROTEO FARE SAPERE PRATO : “Le parole cantano, le parole contano Le canzoni veicolo di stereotipi culturali e di genere? Come riconoscerli per gestirli.” – CORSO DI FORMAZIONE IN SERVIZIO Per Docenti di Scuola Superiori Inizio 15 gennaio – termine 12 febbraio 2019
Finalità del corso è accrescere la capacità di riconoscere gli stereotipi culturali e di genere, in qualsiasi forma si presentino. Anche le canzoni e i generi musicali possono essere veicolo di stereotipi? Ci interrogheremo su quale influenza abbiano avuto e hanno le canzoni e la musica sul rafforzare o ridurre
PROTEO FARE SAPERE PRATO : “La pratica delle EMOZIONI sentirle per insegnarle” – CORSO DI FORMAZIONE IN SERVIZIO Per Insegnanti di scuole di ogni ordine e grado Inizio 29 gennaio 2019 – termine 5 marzo 2019
Imparare l’abc delle emozioni (sentirle, nominarle e comunicarle) permette di instaurare relazioni autentiche. Quando le pratiche di “comunicazione efficace” mostrano poca efficacia, è lì che possiamo interrogarci sul proprio vissuto emotivo e su quanta congruenza c’è tra il messaggio detto e il messaggio sentito e percepito. Ciascuno di noi, nel