Category Archives: Prato
Modulo di iscrizione a Proteo Fare Sapere Prato e Pistoia per l’anno in corso
Proteo Prato e Pistoia – Iscrizione 2023 Modulo per iscrizione a Proteo Fare Sapere Prato per l’anno 2023 La quota di iscrizione è 10 euro. IBAN = IT30Q0103021501000001237838 LINK al modulo di iscrizione 2023 Proteo Prato e Pistoia – Iscrizione 2023 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeyNIKAtxLaFv2fo0nuBd6EduDmrQMVVGld6zPM-AQ4_cnE2Q/viewform
Ripensare la Continuità nella Discontinuità – Proteo Fare Sapere Prato – Pistoia
Proteo Fare Sapere Prato-Pistoia, associazione professionale riconosciuta dal Miur, informa che il corso in oggetto inizierà sabato 11 marzo. Il corso si terrà in parte in presenza e in parte in webinar. Si completa con attività di autoformazione. Il percorso formativo tratterà della continuità orizzontale e verticale, per valorizzare quello
VI Convegno di Didattica della Matematica – Giovedì 23 Febbraio Venerdì 24 Febbraio – I.I.S. LEONARDO DA VINCI Via del Terzolle, 91 – Firenze
In occasione del Giorno della memoria 2023 : “Il sonno della ragione genera mostri”
“Al centro la relazione educativa”, atti del convegno “Ripensare la relazione educativa nella società che cambia”, Firenze 17 dicembre 2022.
“Al centro la relazione educativa”, atti del convegno “Ripensare la relazione educativa nella società che cambia”, Firenze 17 dicembre 2022.
BiblioteCanova- MCE- Laboratorio sul PIANO DI LAVORO
Il 14 gennaio dalle ore 10 alle ore 17.30 si terrà presso la BiblioteCaNova dell’Isolotto il laboratorio sul PIANO DI LAVORO. Il laboratorio sarà condotto dal gruppo Lingua e Linguaggi del territoriale MCE fiorentino. Il PIANO DI LAVORO è una delle “tecniche” di Freinet che punta ad una migliore organizzazione
Sab. 17/12 h. 9 | Ripensare la relazione educativa nella società che cambia CONVEGNO NAZIONALE
Segnaliamo il convegno nazionale sul tema Ripensare la relazione educativa nella società che cambia promosso da Proteo Fare Sapere e Università di Firenze che si svolgerà sabato 17 dicembre a partire dalle ore 9 presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze in Via Laura